2008:CATTOLICI E LIBERALI PERCHE'?

Nel ‘900, molti liberali europei si sono trovati spesso in conflitto con la Chiesa. L’Italia e la Francia si sono costituiti proprio come Stati-nazione con una lotta (anticlericalismo) nei confronti della Chiesa cattolica. Ora, i tempi sono maturi per superare quel razionalismo chiuso e per aprire il liberalismo al messaggio Cristiano. A tal fine, non occorre che il liberale sia credente (la fede si gioca in un incontro personale con Dio), ma consapevole che sulla cultura Cristiana si è fondata l'Europa.
In passato il progressivo rinnegamento di queste radici ha consegnato il "vecchio continente" nelle mani di regimi liberticidi e sanguinari (comunismo e nazi-fascismo). Oggi il pericolo si chiama laicismo e fondamentalismo! Ecco le ragioni del nuovo progetto liberale: credenti e non credenti insieme per assicurare a Lesina, in Italia, in Europa.. un alba di libertà!

--------------------------------------------------------------
sede legale: via G. Mazzini, 10- 71010 Lesina (FG)cattolicieliberali@alice.it

giovedì 17 settembre 2009

ONORE AI CADUTI



Sei militari italiani sono stati uccisi e quattro feriti in un attentato avvenuto nel pieno centro di Kabul, sulla Massoud Circle, la strada che conduce all'aeroporto della capitale afghana.

Sia i morti che i feriti (questi ultimi non sarebbero in pericolo di vita) sono tutti del 186imo Reggimento Paracadutisti Folgore.

Nell'attentato sono morti anche due afghani e oltre 30 civili sarebbero rimasti feriti.

Fonti della Difesa hanno reso noto i nomi dei sei militari italiani morti, le cui famiglie sono state avvisate. Si tratta del.

tenente Antonio Fortunato, originario di Lagonegro (Potenza);

primo caporal maggiore Matteo Mureddu, di Oristano;

primo caporal maggiore Davide Ricchiuto, nativo di Glarus (Svizzera);

primo caporal maggiore Massimiliano Randino, di Pagani (Salerno);

sergente maggiore Roberto Valente, di Napoli;

primo caporal maggiore Gian Domenico Pistonami, di Orvieto.

martedì 8 settembre 2009

SENZA PAROLE


un sabato pomeriggio (vigilia di ferragosto- alta stagione)
andando a RODI G.co....
.... GUARDATE CHE PREZZI
"lido nautilus", un lido pulitissimo (c'era un addetto al servizio dei bagnanti che alle 20.00 puliva la sabbia con una apposita macchina a motore), con degli ombrelloni sistemati a debita distanza l'uno dall'altro, munito di bar, campo da beach volley, ping-pong....

ritornando a Lesina,
ripensando ai servizi che la nostra marina offre ai bagnanti ho avuto la strana sensazione...
...non so, come se i conti non tornassero...

giovedì 27 agosto 2009

Bennato..quanto ci sei mancato!

di Leonardo Mandunzio


E' appena terminata la rassegna musicale che prende il nome di "estate lesinese".
Sicuramente questa edizione ha segnato un notevole passo indietro rispetto agli anni passati.
Secondo la maggioranza, non si poteva fare di meglio dato il dissesto finanziario delle casse comunali.
Invece, secondo l'opposizione, i fondi da destinare alla kermesse canora c'erano.
Ovviamente la verità, a noi che siamo al di fuori del "Palazzo", non è data saperla...possiamo solo intuirla..... senza leggere le "carte".
Comunque, secondo noi uno sforzo andava compiuto per assicurare alla nostra cittadina "la notte della Taranta", evento che ormai ci stava caratterizzando da diversi anni e che godeva di una ribalta importante a livello mediatico!
Questo lo dice uno che non va pazzo per quel tipo di musica fatto di pizziche e tarantelle, ma che ne riconosce l'importanza culturale.
Tale evento infatti ci univa al resto del Gargano, facendoci sentire una cosa sola.
IN QUELL'OCCASIONE IO MI SENTIVO GARGANICO!
Fuor di polemica, gli Amm.ri attuali dovevano far di tutto per mantenere una posizione faticosamente raggiunta, continuando ad investire sulla "Taranta Power", rastrellando le risorse finanziarie da altre voci del bilancio comunale.
Invece...
mentre Apricena continua ad avere "Suoni in cava"e Carpino ormai è rinomato in tutta Italia per il suo "Folk festival", il nostro Paese sempre più sta assumendo le caratteristiche di un borgo rurale, inaccettabile per una comunità che si vuole affrancare dall'anonimato attraverso il turismo.

sabato 1 agosto 2009

Lesina: Vietato l'utilizzo del Campetto annesso alla Palestra Comunale

Comando dei Vigili Urbani

Si comunica che nel campetto comunale dal 31/07/2009 al 25/08/2009 è severamente vietato entrare in orari fuori dai tornei che si svolgeranno dalle ore 18:00 alle 23:00.
Chiunque verrà sorpreso a giocare nel campetto verrà punito dal Comando dei Vigili Urbani con multe abbastanza consistenti, più volte nella giornata la volante dei Vigili Urbani verrà a fare dei controlli.

Comando dei Vigili Urbani
Comune di Lesina


Da qualche giorno è stato affisso all' ingresso del Campetto congiunto alla Palestra Comunale ed al suo interno questo Avviso del Comando dei Vigili Urbani del Comune di Lesina il quale impone il Divieto di entrare all'interno del campetto di gioco fuori dagli orari previsti per i tornei estivi dal 31 luglio al 25 agosto 2009. Coloro che saranno beccati dalla volante dei Vigili Urbani a giocare nel campetto verranno sanzionati con il pagamento di multe salate. Premesso che condividiamo a pieno il rispetto del patrimonio pubblico e la salvaguardia delle strutture a disposizione dei giovani, ci corre l'obbligo di manifestare la nostra posizione riguardo a tale misura. Non si può assolutamente vietare al giovane l' uso di un campetto comunale il cui utilizzo rappresenta l'unico svago e divertimento di 30-40 ragazzi e giovani che frequentano la struttura quotidianamente, specialmente nel periodo estivo vista la totale mancanza di strutture sportive pubbliche. A maggior ragione, dato che trattasi di una struttura sportiva adibita a campetto per giocare a calcio, sarebbe più opportuno regolare la struttura con la messa a norma della stessa e garantendo la presenza di un custode per controllare il rispetto delle regole da parte dei giovani. In questo modo ridurremmo la probabilità attualmente altissima di incorrere in infortuni da parte dei ragazzi e sicuramente otterremmo una maggiore sensibilizzazione dei giovani per il rispetto del territorio locale. E' vero, non va assolutamente sottovalutato il problema del vandalismo presente nel nostro paese, ma è assurdo eliminare il diritto di divertirsi e di coltivare i propri hobby come quello del calcio.
La nostra proposta è pertanto quella di :
  1. potenziare la struttura con l' installazione di una rete che racchiuda tutto il campetto e di materassini a protezione dal muretto e dal cancello in ferro posti ai lati del campo;
  2. assicurare il corretto funzionamento del cancello d' ingresso e installare una porta d' ingresso nel terreno di gioco;
  3. garantire la presenza di un custode per il servizio di apertura/chiusura del campo e che vigili sul rispetto delle norme per la salvaguardia della struttura;
  4. tutelare gli sportivi che utilizzano il campetto con la copertura assicurativa della struttura contro gli infortuni;
  5. disciplinare l' utilizzo della struttura con un Regolamento Comunale e irrogare multe nei confronti di coloro che compiono atti vandalici o di imbrattamento della struttura e non rispetto della pulizia;
  6. garantire maggiore vigilanza da parte delle autorità competenti nei pressi della struttura e dei locali annessi o l' installazione di un impianto di videosorveglianza per far fronte al fenomeno di inciviltà presente nella zona (furti nei locali della palestra, rottura dei vetri di porte e finestre, imbrattamento dei muri, uso di droghe ed altre sostanze stupefacenti negli orari notturni, scarico di rifiuti e rottura bottiglie di vetro nel campetto);
  7. riservare un costante servizio di svuotamento e pulizia dei bidoni di immondizia posizionati sulla strada adiacente al campetto spesso colma di rifiuti di ogni tipo che fuoriescono dai contenitori diventando oggetto di divertimento dei ragazzi.
Esortiamo i nostri amministratori a prendere in considerazione la nostra proposta ed ottimizzare l' uso delle strutture pubbliche anzichè vietarne l' accesso.
di Antonio Giuseppe Colella

lunedì 27 luglio 2009

1 ANNO


di Leonardo Mandunzio


Amici,
non è bene autocelebrarsi, perchè secondo il vecchio adagio: "chi si loda si imbroda..."
Ma è opportuno invece, sottolineare soprattutto a chi ci conosce da poco il nostro percorso e la nostra ambizione!
Siamo nati il 26 luglio di un anno fà, per RINNOVARE IL CENTRO-DESTRA LESINESE!
Alle elezioni comunali di giugno, volutamente non siamo scesi in campo, nonostante le due liste di centro-destra ci avessero offerto candidature e assessorati.
Perchè?
1) perchè il PDL non era presente
2) perchè vogliamo costruire una nuova mentalità ed una nuova cultura di destra che guardi al futuro
3) perchè vogliamo "progettare" con giovani e uomini nuovi che si riconoscono nella nostra cultura o quanto meno siano affini per schieramento!


QUESTA E' LA NOSTRA STRADA...MA PER "SVOLTARE DEFINITIVAMENTE" ABBIAMO BISOGNO SOPRATTUTTO DI TE..

...SI, DI TE CHE TI RICONOSCERAI IN QUESTO POST E VORRAI DARCI UNA MANO!

lunedì 20 luglio 2009

Primo disagio stagionale!!



Ieri mattina, domenica 19 Luglio 2009, un' interminabile fila di macchine era diretta a Marina di Lesina/Lesina Marina, infatti per chi è partito alle ore 11:15 la meta è stata raggiunta solo alle ore 12:30. Uno stressante vero e proprio viaggio in macchina sotto il sole torrido tipico di una domenica di agosto. Arrivati in prossimità della zona in cui è posizionato il Circo da qualche giorno, c'erano due carabinieri per assicurare un minimo di viabilità, grazie ai quali si è potuto arrivare nella località balneare dopo un'ora e quindici minuti, rispetto ai dieci che normalmente servono per arrivarci. Dopo una bellissima giornata di mare, la seconda parte della "Missione Impossibile". Vista la vicinanza dall' uscita del villaggio turistico dell' ubicazione del tendone all'interno del quale erano in corso le esibizioni circensi , il tempo per uscire da Marina di Lesina/Lesina Marina è stato di ben 45 minuti dovuto sicuramente dalla presenza degli animali del circo nel recinto dello stesso, i quali hanno attirato l'attenzione dei villeggianti di rientro a casa che in quel preciso punto della strada si fermavano per ammirare curiosamente quanto esposto ai propri occhi. Molte altre erano invece le macchine che si accingevano ad entrare nel recinto del Circo girandosi per il tratturo che porta alla tenda circense intasando ulteriormente il traffico alle ore 18:44, ora di massimo rientro dalla Marina. Tutto questo in assenza di servizio di ordine pubblico!! E' indubbio che la presenza di una macchina di Vigili Urbani appostata sulla zona interessata dall'ingorgo avrebbe contribuito a far defluire maggiormente il traffico, infatti solo dopo aver superato il punto descritto si è potuto proseguire ad una velocità di 80-90 km/h. La nota positiva è rappresentata dal pienone registrato in quasi tutti i lidi balneari della Marina e quella negativa o meglio preoccupante è il biglietto da visita con il quale si è presentata ieri dal punto di vista organizzativo la situazione turistica di Marina di Lesina/Lesina Marina agli occhi dei turisti che hanno raggiunto la nostra località balneare e che magari lo hanno fatto per la prima volta in vista della stagione estiva. Il nostro obiettivo nel denunciare il fatto descritto vuol essere esclusivamente diretto a stimolare una migliore gestione organizzativa dell' affluenza a Marina di Lesina/Lesina Marina da parte dell' Amministrazione Comunale e delle autorità competenti e di non sottovalutare la pessima conduzione del servizio di viabilità verificatasi nella giornata di ieri sulla strada interessata.
di Antonio Giuseppe Colella

domenica 12 luglio 2009

POLITICI DI LESINA: IMPARATE DAI COLLEGHI DI RODI

di Leonardo Mandunzio

Incredibile
Dopo soli 2 anni di lavori (2007-09) Rodi g.co ha il porto turistico che garantirà agli abitanti di quella terra sviluppo e ricchezza.
Questi i suoi numeri:
-310 posti barca per natanti da 8 a 40 metri,
-18 locali commerciali con attività di ogni genere, dai ristoranti alle boutique, dalla lega navale al lounge bar, uno yacht club,
-approdo tra i più vicini alla Croazia
L’inaugurazione del Porto Turistico “Madonna della Libera” di Rodi Garganico, avverrà il 25 luglio.
Ce l’avevo in testa da bambino. Ed è stato l’obiettivo che mi sono posto sin da quando ho indossato la fascia di primo cittadino, nel 2002″sottolinea il Sindaco D’Anelli, alla guida di un’Amministrazione che ha scommesso sulla realizzazione del porto con un project financing, non tralasciando nel frattempo il rilancio del centro storico del paese. I lavori veri e propri - ci tiene a sottolineare - sono durati meno di due anni, segno che quando ci sono volontà e capacità di un’Amministrazione, le opere pubbliche si realizzano in tempi ragionevoli.
BEN DETTO CARO SINDACO
Da noi a Lesina, pensate un pò se ne discute dal 1910 (100 ANNI!!!!!!), per poi realizzare quell'obbrobrio giuridico-ambientale ed anti economico di Punta Pietre Nere.
VERGOGNATEVI
PS: Per la cronaca Rodi (4.000 abitanti) è un comune più piccolo di Lesina ma evidentemente ha amministratori più grandi.
Ma cari concittadini lesinesi, non ci scoraggiamo perchè tra un pò ci dimenticheremo tutto con lo "zinnannà" e la "taranta power" dell'estate lesinese.