martedì 9 giugno 2009
Cronaca di una morte annunciata!
lunedì 8 giugno 2009
Barbara Matera: 349 voti!!

I Cattolici e Liberali di Lesina ringraziano tutti quanti hanno collaborato alla prima iniziativa elettorale di codesto Comitato accordando la propria preferenza alla candidata al Parlamento Europeo Barbara Matera.
Appena ci saranno i dati definitivi riguardanti gli altri partiti verranno riportati su questo blog.
giovedì 4 giugno 2009
Elezioni Europee 6/7 giugno 2009: difendere la libertà, sostenere la responsabilità
Pubblichiamo qui di seguito il volantino della CDO (Compagnia delle Opere) perchè possa essere per noi tutti un punto su cui riflettere prima delle Elezioni Europee 2009.

L’Europa potrà affermarsi solo riconoscendo la persona nella sua unicità irripetibile e nella sua libertà, capace di generare creatività e carità, fiducia e lavoro.
Seguendo il principio di sussidiarietà l’Unione Europea deve sostenere le condizioni necessarie perché la gente possa esprimere il suo desiderio di verità, di giustizia e di bellezza, valorizzando le proprie tradizioni storiche, religiose e culturali. Più i cittadini contribuiscono a rendere la realtà sociale una dimora umana, più l’Europa diventerà uno spazio di libertà creativa, capace di instaurare un dialogo fecondo di pace e di sviluppo con tutti gli altri popoli.
La tendenza ad una progressiva limitazione della libertà colpisce anche una delle realtà che con la sua presenza è fattore di speranza per tanti: la Chiesa. Perciò, difendere in Europa la libertas Ecclesiae è difendere la libertà e il futuro per tutti.
L’educazione è una priorità fondamentale e chiede quindi maggiore impegno a incrementare gli investimenti per la crescita dei giovani, nella certezza che da essi dipende il futuro della società.
La tutela della vita dall’inizio alla sua fine naturale e la difesa della famiglia tradizionale sono principi non negoziabili.
Poche ma efficaci regole per garantire un mercato che non diventi preda di speculazioni finanziarie, una collaborazione internazionale che non cada nella trappola del protezionismo, un sistema bancario che abbia come compito il sostegno alle famiglie e alle imprese: le istituzioni politiche europee sono chiamate a favorire questi obiettivi per una ripresa dell’economia secondo
il principio di sussidiarietà.
Di fronte alle sfide drammatiche della vita, migliaia di persone testimoniano ogni giorno attraverso il loro impegno, le loro sofferenze e il loro lavoro, una speranza che consente di affrontare grandi difficoltà senza mortificare il desiderio di felicità. Il relativismo (per cui tutto è uguale) e il nichilismo (per cui nulla vale) vanificano, invece, la responsabilità di fronte al destino dell’uomo, rendendo grigia la nostra società.
Per questo sosteniamo chi in Europa mette la politica al servizio di persone libere, responsabili e solidali, in particolare chi in questi anni ha testimoniato una diversità in atto dentro il Parlamento Europeo, avendo come punto di forza non la difesa teorica di “valori”, ma l’attenzione alle persone nella concretezza della loro umanità e delle loro opere.
Noi Cattolici & Liberali di Lesina, il 6 e 7 giugno, invitiamo la cittadinanza a votare il Popolo della Libertà, esprimendo le seguenti tre preferenze: Berlusconi-Matera-Baldassarre. Questo, perché una volta eletti parlamentari, possano a loro volta eleggere il Presidente del Parlamento Europeo, nella persona del professor Mario Mauro (nato a San Giovanni Rotondo), esponente del movimento cattolico CL (Comunione e Liberazione), politico tra le fila del PDL, il quale tra i suoi innumerevoli meriti accademici e professionali, annovera il fatto di battersi da anni per la difesa delle Radici Cristiane dell’Europa. Tema fondamentale non solo per noi Cristiani ma per tutti coloro ai quali sta a cuore
mercoledì 3 giugno 2009
Votare? Si... ma per chi?
Dal vocabolario DeAgostini il verbo “votare” significa “manifestazione della propria scelta in un'assemblea o in occasione di elezioni”.
Non voglio soffermarmi tanto sull’importanza dell’andare a votare, ma più che altro su un altro punto importante che scaturisca proprio dal significato della parola “votare”, e cioè: votare = scegliere.
Sempre dal vocabolario DeAgostini il verbo “scegliere” significa “prendere tra più persone, cose, proposte, ecc. quella che per un preciso motivo si preferisce”.
In che modo scegliamo chi votare? Quali sono i motivi per il quale scegliamo una determinata persona invece che un’altra? Quali sono le dinamiche che ci spingono ad una determinata scelta?
- Ideologia politica
- Spiccata capacità
- Affezione al territorio
- Simpatia
- Favore ricevuto
- Promesse di lavoro
- Stretta parentela
- Ecc …
Oggi, a pochi giorni dalle Elezioni, ognuno di noi sa perché e per chi andrà a votare, ma credo che il nostro voto non debba andare a coloro ai quali siamo legati per parentela o simpatia, o ancora a coloro che si sono prodigati nei nostri confronti per favori particolari o promesse di lavoro, ma a coloro che hanno intenzione di fare veramente “politica”, che per definizione è: “l'Arte di governare e amministrare con saggezza la società di cui ne siamo parte”.
martedì 2 giugno 2009
Speciale Elezioni Amm.ve: i candidati della II Repubblica lesinese
Le liste, i candidati che hanno cambiato casacca, gli interessi di famiglia, i politici di lungo corso.... GIUDICATE VOI!!!
PS:Abbiamo omesso volutamente di riportare i voti dei singoli candidati nelle passate legislature, per evitare di condizionare la scelta da parte dei cittadini elettori.
AMOR DI PATRIA!

In una conferenza pronunciata a Parigi il 25 maggio 1888 il teologo russo Vladimir S. Solov’ëv (1853-1900), rispondendo alla domanda sul mistero che si celava nell’immenso impero russo, diceva: «Cercheremo la risposta nelle verità elementari della religione.
La fine delle ideologie nella tragedia delle guerre mondiali e nella desolazione dei materialismi contemporanei, di matrice tanto socialista che edonista, costituisce il segno che è possibile e giusto riproporre l’amor di patria come fondamento di un rinnovato ordine politico e sociale.